• gio, 21. marzo 2024
  • 18:00
  • Biblioteca comunale, Amraserstr. 2

Cosa può fare l'intelligenza artificiale? Vantaggi e pericoli dell'uso dell'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (AI) è arrivata da tempo nella nostra vita quotidiana. Gli algoritmi filtrano lo spam dalle nostre caselle di posta elettronica e i chatbot ci facilitano la scrittura dei testi. Ma l'IA ha anche i suoi lati negativi. Dalla diffusione di disinformazione all'invio di messaggi di phishing, l'IA generativa viene sempre più utilizzata come strumento di inganno.
dreIn questo evento, il Prof. An as Eckhardt, esperto di business information, discuterà di come l'IA possa essere utilizzata per minare la fiducia nella società, mettere a rischio la sicurezza individuale e persino compromettere il processo di scoperta scientifica. In secondo luogo, egli sottolinea come la stessa tecnologia possa essere utilizzata per riconoscere i contenuti falsi. Quindi l'IA non è solo parte del problema, ma può anche essere parte della soluzione.

Quindi ci chiediamo: Quale impatto ha l'uso e l'abuso dell'IA sulla società e come si valuta questo impatto? Oltre alla conoscenza delle tecnologie di IA e delle loro dinamiche di sviluppo, i concetti normativi di "beneficio" e "danno" svolgono un ruolo nella valutazione.droTali concetti determinano quali innovazioni tecnologiche sono considerate desiderabili e/o dannose e in che misura.
Ma cosa significano questi concetti, chi li interpreta e come contribuiscono alla stesura dei profili di rischio? La filosofa Assoz.-Prof. Marie-Luisa Frick parlerà delle basi etiche necessarie per rispondere a queste domande. La successiva tavola rotonda invita ad ampliare il dibattito e a coinvolgere maggiormente i cittadini. Discutete con noi!

I dettagli dell'evento sono disponibili anche online all'indirizzo: https://www.uibk.ac.at/de/events/info/2024/discussion-ki/
Il Digital Science Center (DiSC) è stato fondato all'inizio del 2019 con l'obiettivo di promuovere la digitalizzazione della scienza e di esplorare nuove direzioni di ricerca. Il ciclo di conferenze DiSCussion è stato creato per promuovere il dialogo tra scienza e società. Attualmente è dedicato al tema principale dell'IA ed è co-organizzato dall'Ufficio del Vice-Rettore per la Digitalizzazione e la Sostenibilità.
Nell'ambito di questo evento è possibile realizzare fotografie (o screenshot) e/o filmati. Partecipando all'evento, riconoscete che le fotografie e il materiale video in cui siete raffigurati saranno utilizzati per la copertura stampa e pubblicati su vari media (sociali), pubblicazioni e siti web dell'Università di Innsbruck. Per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati, si prega di consultare la nostra politica sulla privacy all'indirizzo: www.uibk.ac.at/datenschutz

  • Prossime date
  • Date passate