• mer, 26. giugno 2024
  • 19:00 - 21:00
  • Innsbruck, Casa della Musica, Sala piccola

ConTAKT

5.10.23


Un giallo strumentale
Sull'identificazione di un clavicembalo dell'organaro di corte di Innsbruck Daniel Herz


La ricerca strumentale è spesso come la ricerca di indizi da parte di un detective.dreAn as Holzmann è riuscito ad attribuire in modo convincente un prezioso clavicembalo del XVII secolo conservato al Museo Nazionale Bavarese di Monaco di Baviera al famoso costruttore di strumenti di Innsbruck Daniel Herz sulla base di numerosi indizi.dreCon An as Holzmann parliamo di Daniel Herz e della sua cerchia, del clavicembalo di Monaco e del poliedrico lavoro investigativo che ha portato all'identificazione dello strumento. Il tutto è accompagnato da musica per clavicembalo tirolese del XVII secolo.



8.11.23


Di timpani e tamburi di ogni tipo
Le percussioni nella musica antica


Ospiti Tobias Steinberger, percussionista, e Josef Niederbacher, restauratore di timpani


Gli strumenti a percussione esistono da quando l'uomo fa musica. Nella musica antica, essi offrono agli esecutori una grande libertà, poiché la loro parte non è solitamente annotata e di solito non è nemmeno specificato esattamente quali strumenti debbano essere utilizzati. Tuttavia, le fonti pittoriche dimostrano il loro frequente utilizzo. I timpani, nati in ambito militare, rappresentano un'eccezione in quanto sappiamo molto del loro utilizzo - di solito in combinazione con le trombe - e perché la loro parte era solitamente scritta. Il percussionista tirolese Tobias Steinberger, che non è solo di casa nella musica antica, spiega come gestire la libertà creativa e le fonti storiche. Josef Niederbacher, fabbro di formazione, parlerà della costruzione e delle caratteristiche speciali dei timpani storici - ha già restaurato diversi timpani storici e ha studiato questo strumento in dettaglio.



10.1.24


Il monaco di Salisburgo - un viaggio musicale nel Medioevo
Ospiti: Anne-Suse Enßle (flauti dolci) e Philipp Lamprecht (percussioni)


Le canzoni profane e sacre del "Monaco di Salisburgo", che non può essere identificato per nome, sono tra le più importanti testimonianze musicali della poesia canora del tardo Medioevo. La flautista Anne-Suse Enßle e il percussionista Philipp Lamprecht hanno lavorato intensamente su queste canzoni: Il progetto da loro avviato di eseguire tutte le opere del "Monaco di Salisburgo" è al centro di questo evento. Con i due musicisti parliamo del fascino di questo repertorio e del progetto complessivo. Il duo fornirà anche esempi sonori, con Anne-Suse Enßle che suonerà non solo il flauto ma anche l'arpa medievale. DrePhilipp Lamprecht suonerà anche la voce e le percussioni, oltre all'arpa.


28.2.24


La musica dei francescani tirolesi
Tra gli ospiti ci sono: Wilfried Rogl (tenore), Simon Brandlechner (organo)


Forniamo approfondimenti su una tradizione musicale dell'ordine molto appassionante e ricca: in linea con il loro ideale di povertà, i francescani coltivavano una musica che si differenziava da quella di altri ordini in termini di strumentazione e repertorio. Anche la prassi esecutiva era una specialità. Questa "Musica franciscana" fiorì nella provincia tirolese dell'ordine. Presentiamo i compositori francescani e le loro opere - ed eseguiamo composizioni selezionate.
ConTakt si propone come piattaforma per la scena della musica antica in Tirolo e come forum aperto a musicisti, organizzatori e ascoltatori interessati. Offre un ampio spettro di formati diversi, che vanno da discussioni e conferenze di musicisti e costruttori di strumenti a concerti di dialogo e workshop con un approccio didattico a presentazioni di strumenti e collezioni. Ilse Strauß e Franz Gratl sono responsabili dell'idea, del concetto e della moderazione. L'evento è organizzato dalla Casa della Musica di Innsbruck e dall'Ente del Turismo di Innsbruck e dei suoi villaggi turistici ed è sostenuto e co-sponsorizzato dai Musei Statali Tirolesi.



13.3.24


Estremamente piacevole e bella - la viola d'amore
Ospiti: Annegret Siedel (viola d'amore) e Brett Leighton (organo)


La rinomata violinista barocca tedesca Annegret Siedel introdurrà la viola d'amore: nata intorno al 1680 nella cerchia di Biber, si è sviluppata come strumento alla moda - soprattutto nel periodo dell'Empfindsamkeit, la gente amava il delizioso suono d'argento, prodotto inizialmente dalla natura delle corde, ma in seguito da corde risonanti. dreAnnegret Siedel presenta le varie dimensioni della famiglia delle viole d'amore e parla anche del revival della viola d'amore nel XX secolo. Si potranno ascoltare viole d'amore di Antony Posch, Vienna (a cinque corde, senza corde di risonanza), Leonhard Maussiell, Norimberga (a sei corde, senza corde di risonanza) e Paulus Alletsee, Monaco di Baviera (a sei corde, con corde di risonanza), nonché opere di Vivaldi, Telemann e Biber con Annegret Siedel (viola d'amore) e Brett Leighton (organo positivo).


Dopo l'evento ConTakt alla Haus der Musik Innsbruck, i Tiroler Landesmuseen vi invitano a un breve concerto (21:00-21:30 circa) nella Hofkirche: Opere di Frank Martin e Henry Casadesus con Annegret Siedel (viola d'amore) e Brett Leighton (organo Mauracher, 1900).



10.4.24


Carta in evidenza. Trattare le fonti musicali.
Tra gli ospiti ci sono: Alexander Fohs, restauratore di carta


Manoscritti rosicchiati dalle ingiurie del tempo e da insetti voraci, libri di musica desolati, frammenti di fogli di pergamena e carte colorate marmorizzate provenienti dall'interno di strumenti: quando gli oggetti cartacei della collezione musicale dei Musei di Stato del Tirolo richiedono un occhio esperto e un trattamento intensivo, il restauratore di carta Alexander Fohs si mette al lavoro. Parliamo con lui del suo entusiasmante lavoro, delle sfide speciali e dei casi difficili nel campo della musica, della corretta gestione delle fonti cartacee di valore e delle sue esperienze più curiose. Mostriamo anche alcuni dei "pazienti" cartacei che ha curato e suoniamo la musica che ha contribuito a preservare con il suo lavoro.



22.5.24


HORTUS MUSICUS - EMOZIONANTI SCONFINAMENTI TRA MUSICA E BOTANICA
Idea, concetto e moderazione: Ilse Strauß & Franz Gratl
Ospite: Ensemble Fiati & Corde

In sintonia con la stagione, facciamo un'escursione musicale nel mondo delle piante. Nel periodo barocco, le metafore dei giardini proliferavano nella musica: Monteverdi si inoltrava in una foresta morale e spirituale (Selva morale et spirituale), Georg Muffat creava una raccolta di fiori (Florilegium), Christoph Sätzl un giardino pensile (Hortus pensilis) e così via. È forse meno noto che alcuni compositori erano appassionati collezionisti di piante e non risparmiavano spese e sforzi per acquisire esemplari esotici.driDi conseguenza, la corrispondenza tra Georg Philipp Telemann e il suo amico Georg Frie ch Händel era spesso incentrata su argomenti non solo musicali ma anche botanici. Lasciamo che questi "pazzi delle piante" dicano la loro e allo stesso tempo offriamo un bouquet lussureggiante di musica barocca adatta con l'ensemble Fiato & Corde in un ambiente progettato da maestri fioristi.



  • Prossime date
  • Date passate