- ven, 14. novembre 2025 e oltre
- 18:45
- Canisianum
Il respiro del gotico - Musica per fiati del Medioevo e del Rinascimento
Opere di Anonymi, d'Amiens, Grimace, de Champagne, de Machaut, Dufay, des Prés, Janequin e altri.
Ensemble Into the Winds
Adrien Reboisson - shawm, bombarde & flauti dolci
Anabelle Guibeaud - shawm e flauti dolci
Rémi Lécorché - busine, slide trumpet, trombone e flauti dolci
Marion Le Moal - bombarde e flauti dolci
Laurent Sauron - strumenti a percussione
L'ensemble francese Into the Winds fa rivivere gli affascinanti paesaggi sonori del tardo Medioevo. I giovani musicisti sono maestri degli strumenti di questo periodo; i suoni degli strumenti a fiato sono insoliti per le nostre orecchie, ma incredibilmente affascinanti e ammalianti. La spedizione sonora nel tardo Medioevo inizia con una selezione di brani musicali della cosiddetta Ars nova, un nuovo stile musicale nato in Francia nel XIV secolo: Si tratta di brani molto complessi dal punto di vista del ritmo e del contrappunto, che a volte suonano davvero esotici alle nostre orecchie di oggi. Artisti eccezionali come Guillaume Dufay diedero alla musica una nuova eufonia che ci appare più familiare e inaugurarono il periodo di massimo splendore della polifonia vocale nell'Alto Rinascimento. Josquin Desprez, forse il più importante compositore del Cinquecento, è alla fine del viaggio sonoro dell'ensemble Into the Winds: seguitelo e lasciatevi sorprendere e incantare da shawm, crumhorn, slide trumpets, cornamuse, flauti, percussioni e ogni tipo di rarità nel settore strumentale.
18:45 Conversazione introduttiva con i musicisti
- Prossime date
- Date passate
- ven, 14. novembre 2025 alle 18:45
ven, 14. novembre 2025 alle 19:30 - Non ci sono date passate