- mer, 5. novembre 2025
- 19:00
- p.m.k. viaduktbogen 18-20 &020 Innsbruck
#discorsivo: Perché è sempre stato così!
In qualità di collettivo culturale ContrApunkt, vi invitiamo al p.m.k del 5 novembre 2025 per dare uno sguardo critico ai termini "tradizione" e "costume". In Tirolo, questi concetti si condensano in una varietà di pratiche, dalle figure carnevalesche come l'Absamer Matschgerer, l'Axamer Wampeler o il Thaurer Muller ai grandi carnevali di Imst, Nassereith e Telfs, fino ai club dei Krampus e dei Tuifl dei mesi invernali. Quelli che a prima vista sembrano rituali familiari, a un'analisi più attenta si rivelano permeati da dinamiche sociali: Al loro interno si negoziano questioni di appartenenza ed esclusione, ruoli di genere, concetti identitari e messa in scena turistica.
La formula "perché è sempre stato così" serve spesso a giustificare la salvaguardia delle strutture di potere e organizzative esistenti. la "tradizione" e la "consuetudine" non appaiono quindi come descrizioni neutre, ma come figure di argomentazione che rivendicano l'autenticità, tracciano confini e rendono più difficile il cambiamento. Allo stesso tempo, le tradizioni e le usanze sono storicamente mobili; vengono rinegoziate, adattate, trasformate o addirittura abbandonate. L'evento in programma si concentrerà quindi su pratiche come il carnevale e le attività dei Krampus, non inscrivendole in modo avventato in una logica conservatrice, ma rendendone visibile l'apertura, la flessibilità e le ambivalenze, con uno sguardo critico.
Insieme a Julia Jenewein (regista e operatrice culturale), Konrad Kuhn (Etnologia europea, Università di Innsbruck) e al musicista Staad, vogliamo indagare come le usanze creino affiliazioni, stabilizzino le identità, ma aprano anche spazi di apertura e riprogettazione creativa.
- Prossime date
- Date passate
- mer, 5. novembre 2025 alle 19:00
- Non ci sono date passate