- ven, 18. ottobre 2024
- 09:00 - 11:00
- Innsbruck, Casa della Musica, Sala piccola
Concerto di coccole

In questa serie, piccoli ensemble e solisti dei vari dipartimenti della Haus der Musik Innsbruck riempiono la Sala Piccola, adatta ai bambini. Nei sei concerti di coccole vengono proposti programmi variegati e adatti all'età, della durata di circa 30-40 minuti, che spaziano dalla musica classica al jazz e alla musica popolare. L'educatore musicale Sascha Rathey (flautista del TSOI) vi guiderà attraverso i concerti e creerà un programma adatto insieme ai musicisti.
18.10.
Quartetto Edoné
Selina Danzl, Laetitia Praxmarer, Hanna Messner, Katharina Lardschneider (flauti)
Il Quartetto Edoné, fondato nel 2021, è composto dai membri Selina
Danzl, Laetitia Praxmarer, Hanna Messner e Katharina Lardschneider. Come esprime il nome del loro ensemble Edoné ("affetto, entusiasmo"), le quattro flautiste sono unite da una grande passione, ovvero il divertimento di fare musica insieme. Si sono conosciuti durante gli studi al Conservatorio statale tirolese e al Mozarteum. Per l'accogliente concerto, ampliano il loro repertorio con brani per voce e pianoforte!
15.11.24
"CaraMellas" Solo & Trio
Carina Köninger (corno), Melanie Rigo (clarinetto), Alexandra Milborn (pianoforte)
Un'emozionante combinazione di clarinetto, corno, pianoforte e voce incanta non solo come ensemble, ma anche in varie parti solistiche. Da compositori classici come Mozart alla letteratura moderna, tutto è rappresentato in un mix colorato. Le tre studentesse Alexandra, Melanie e Carina del programma Master IGP del Mozarteum di Innsbruck sono impazienti di assistere a un concerto coccoloso con tutti i visitatori grandi e piccini.
7.3.2
"Suoni d'archi"
Hannah Rabl (arpa), Amelie Schuster (violino)
Hannah e Amelie si conoscono grazie ai loro studi congiunti in pedagogia strumentale e vocale al Mozarteum. Le due studentesse si esibiscono in duo dalla primavera del 2024. All'arpa da concerto e al violino eseguono melodie note e meno note della musica classica, folk e pop. Hannah e Amelie suonano principalmente pezzi calmi e romantici del periodo classico, con un po' di "Aussischmeißer", un brano allegro e vivace, da non perdere nel mezzo. Dai suoni sognanti e malinconici a quelli ardenti e coraggiosi, il duo porta sul palco un programma vario. I toni delicati dell'arpa e del violino invitano all'ascolto e all'immersione in un mondo sonoro per 30 minuti.
28.3.25
The musical toolbox - pieces for flute, cello and piano
Pantxoa Urtizberea (flauto), Jakob Mitterer (violoncello), Nika Afazel (pianoforte)
Come nella vita reale, anche nel mondo della musica ci sono cose che si sentono più spesso di altre. Mentre di tanto in tanto ci si imbatte in un quartetto d'archi, probabilmente si dovrà cercare più a lungo prima di sentire la combinazione di flauto, violoncello e pianoforte. Che peccato! Perché la combinazione di questi tre strumenti è qualcosa di simile a una piccola orchestra. Tutti i timbri sono presenti, tutti i gruppi strumentali sono rappresentati.
Il flauto fischia nel registro acuto, il violoncello canticchia nel registro grave e il pianoforte martella - a volte forte, a volte dolcemente - su tutti i registri. Questa strumentazione è quindi una sorta di piccola cassetta degli attrezzi per i compositori.
In questo concerto, il pubblico può quindi aspettarsi di ascoltare compositori dei secoli passati che hanno lavorato con questi strumenti musicali e hanno creato le più belle melodie nel processo.
09.5.25
"Morbido al tatto e appena pizzicato"
Frajo Köhle (chitarra e voce), Snezana Trajkovski (violoncello)
Musica di cinque secoli per violoncello e qualcos'altro..
La violoncellista Snezana Trajkovski e il polistrumentista Frajo Köhle (chitarra/acculele/fisarmonica/sega da canto) eseguono un programma variopinto da Bach a Saint-Saens, dal barocco al reggae.
13.6.25
Duo Lumina
Greta Franzelin (sassofono), Sophie Oberleitner (chitarra)
Chitarra e sassofono: una combinazione piuttosto insolita! Ed è proprio per questo che la chitarrista Sophie Oberleitner e la sassofonista Greta Franzelin hanno organizzato un programma con il quale intraprendono insieme un colorato viaggio sonoro. Potrete ascoltare suoni calmi e meditativi, melodie ritmiche tratte dal tango argentino e dal folklore dell'Europa orientale, oltre ad alcune melodie molto conosciute: un'interazione colorata di diversità musicale.
- Prossime date
- Date passate
- Non ci sono date prossime
ottobre
ven, 18. ottobre 2024 - 09:00 - 11:00
ven, 18. ottobre 2024 - 10:15 - 12:15
ven, 18. ottobre 2024 - 11:30 - 13:30novembre
ven, 15. novembre 2024 - 09:00 - 11:00
ven, 15. novembre 2024 - 10:15 - 12:15
ven, 15. novembre 2024 - 11:30 - 13:30marzo
ven, 7. marzo 2025 - 09:00 - 11:00
ven, 7. marzo 2025 - 10:15 - 12:15
ven, 7. marzo 2025 - 11:30 - 13:30
ven, 28. marzo 2025 - 09:00 - 11:00
ven, 28. marzo 2025 - 10:15 - 12:15
ven, 28. marzo 2025 - 11:30 - 13:30maggio
ven, 9. maggio 2025 - 09:00 - 11:00
ven, 9. maggio 2025 - 10:15 - 12:15
ven, 9. maggio 2025 - 11:30 - 13:30giugno
ven, 13. giugno 2025 - 09:00 - 11:00
ven, 13. giugno 2025 - 10:15 - 12:15
ven, 13. giugno 2025 - 11:30 - 13:30