• ven, 7. aprile 2023
  • 11:00
  • Chiesa parrocchiale di San Sigmund

Tomba di Pasqua

Una particolarità tra i Santi Sepolcri del Tirolo è la Tomba di Pasqua dipinta da Anton Haller nel 1837 nella chiesa parrocchiale di San Sigmund im Sellrain. Al posto delle arcate sfalsate che erano ancora comuni nella prima metà del XIX secolo, il Santo Sepolcro di San Sigismondo è concepito come un altare della Passione con le porte della navata sacrificale rivolte verso l'altare. Una tomba pasquale di simile concezione è ancora visibile a Sand in Taufers, oggi collocata davanti all'altare laterale. In qualità di sacrestano di Sellrain, Anton Haller realizzò il Sepolcro pasquale, come testimonia la firma sul retro del pannello laterale destro: "Anton Haller/Messner in Sellrain/gemahlen im Jahr/1837". Con la sua narrazione pittorica della Passione, la tomba pasquale di San Sigismondo, in stile classicista, occupa una posizione particolare tra le tombe sacre del Tirolo. L'artista, che finora poteva essere identificato solo dalla firma sul Sepolcro pasquale, dimostra con la sua opera, equilibrata dal punto di vista compositivo e cromatico, uno stile pittorico del tutto indipendente, che si basa su un atteggiamento profondamente religioso. Le analogie con la Via Crucis della chiesa parrocchiale di San Sigmund fanno pensare a ulteriori opere del sacrestano della pittura. Possibilità di visione dopo la funzione.