- dom, 15. giugno 2025
- 20:00
- Congresso Innsbruck, Saal Tirol
Concerto di beneficenza dell'Orchestra dell'Università di Innsbruck con Round Table 18

Nel semestre estivo del 2025, Claudio Büchler festeggerà il suo 20° anniversario come direttore musicale dell'Orchestra Universitaria di Innsbruck. Ha scelto un programma molto speciale per il suo concerto di anniversario che si terrà sabato 14 giugno 2025, alle ore 20.00, presso il Congress Innsbruck: Il concerto sarà aperto dagli ottoni, che suoneranno un arrangiamento della suite "The Battell" di William Byrd, un'opera originariamente scritta per una specie di piccolo clavicembalo, il virginale, ma il cui carattere combattivo emerge particolarmente bene in questo arrangiamento.
L'orchestra accompagnerà poi Agnieszka Kulowska nel famoso concerto per violino di Tchaikovsky. Čajkovskij scrisse il concerto dopo una grave crisi emotiva, in poche settimane, durante un soggiorno in un centro termale sul lago di Ginevra. Sebbene abbia suscitato reazioni molto contrastanti alla sua première
Sebbene abbia suscitato reazioni molto contrastanti alla sua prima esecuzione e sia stato talvolta respinto con forza, oggi è uno dei concerti per violino più eseguiti al mondo.
Al contrario, la Prima Sinfonia di Johannes Brahms, che si ascolta nella seconda parte del concerto, fu scritta dopo una lunga lotta artistica. Brahms lavorò alla sua Prima Sinfonia per vent'anni, avendo in mente le sinfonie di Beethoven come modelli di riferimento schiaccianti. Dopo la prima
dopo la prima del 1876, tuttavia, la sinfonia fu subito etichettata come "la decima sinfonia di Beethoven" e oggi si dice che Brahms abbia creato la possibilità di "scrivere sinfonie anche dopo Beethoven"
Con questo concerto, l'Orchestra Universitaria di Innsbruck desidera ringraziare Claudio Büchler per il suo instancabile impegno, la sua comprensione musicale e soprattutto per aver reso l'orchestra ciò che è oggi.
I biglietti sono disponibili sulla nostra homepage www.uibk.ac.at/uniorchester, presso tutte le prevendite Ö-Ticket e online su www.oeticket.com.
L'orchestra accompagnerà poi Agnieszka Kulowska nel famoso concerto per violino di Tchaikovsky. Čajkovskij scrisse il concerto dopo una grave crisi emotiva, in poche settimane, durante un soggiorno in un centro termale sul lago di Ginevra. Sebbene abbia suscitato reazioni molto contrastanti alla sua première
Sebbene abbia suscitato reazioni molto contrastanti alla sua prima esecuzione e sia stato talvolta respinto con forza, oggi è uno dei concerti per violino più eseguiti al mondo.
Al contrario, la Prima Sinfonia di Johannes Brahms, che si ascolta nella seconda parte del concerto, fu scritta dopo una lunga lotta artistica. Brahms lavorò alla sua Prima Sinfonia per vent'anni, avendo in mente le sinfonie di Beethoven come modelli di riferimento schiaccianti. Dopo la prima
dopo la prima del 1876, tuttavia, la sinfonia fu subito etichettata come "la decima sinfonia di Beethoven" e oggi si dice che Brahms abbia creato la possibilità di "scrivere sinfonie anche dopo Beethoven"
Con questo concerto, l'Orchestra Universitaria di Innsbruck desidera ringraziare Claudio Büchler per il suo instancabile impegno, la sua comprensione musicale e soprattutto per aver reso l'orchestra ciò che è oggi.
I biglietti sono disponibili sulla nostra homepage www.uibk.ac.at/uniorchester, presso tutte le prevendite Ö-Ticket e online su www.oeticket.com.
- Prossime date
- Date passate
- dom, 15. giugno 2025 alle 20:00
- Non ci sono date passate