• lun, 25. novembre 2024
  • 19:00
  • Innsbruck, Bildungshaus Seehof

Presentazione del libro "Hungerburg - Architettura, cultura, natura"

A cavallo tra il XIX e il XX secolo, il castello di Hungerburg si è imposto all'attenzione di coraggiosi urbanisti e pionieri del turismo. Sul noto altopiano, a cui è stato talvolta dato il nome di Hoch-Innsbruck (che però non ha mai preso piede), da allora sono stati ripetutamente elaborati progetti ambiziosi, immaginati sogni elevati e, alla fine, realizzati non pochi concetti; fin dall'inizio, i principali pionieri dell'insediamento hanno visto St.
Ma anche in questo luogo incantevole non si riuscì a creare una connessione armoniosa tra natura alpina e cultura urbana. Anche in questo caso, le fazioni in lotta hanno dato segni eclatanti della loro pretesa di egemonia, tra cui, in modo non costante, ma almeno occasionale, testimonianze storico-culturali di prim'ordine. Alcune belle idee, d'altra parte, sono state altrettanto rapidamente scartate non appena sviluppate: Visioni e crolli, periodi di massimo splendore e di crisi economica sono stati registrati anche a Hungerburg.
Tutti questi eventi sono ora riportati in questo libro. La storia di Hungerburg è presentata sotto diversi riflettori e da diverse prospettive, le condizioni naturali di questo insediamento ai margini della catena montuosa Nordkette, così come l'habitat con i suoi lati soleggiati e ombreggiati, la cultura, le vie di trasporto e l'architettura su questo altopiano sono riportati; da un lato da vicino, questo è apertamente riconosciuto, e dall'altro, per quanto possibile, da una distanza adeguata, anche questo non è nascosto.
  • Prossime date
  • Date passate