- mer, 10. settembre 2025 e oltre
- 16:00 - 19:00
- Innsbruck, Galleria Nothburga
La stampa e le sue sfaccettature - Malgorzata Chomicz e Manfred Egger
La Galerie Nothburga di Innsbruck presenta a settembre "Printmaking - and its facets". La mostra presenta opere di Malgorzata Chomicz (Polonia/Italia) e Manfred Egger. E anche alcune sfaccettature - inaspettate - del genere.
Malgorzata Chomicz presenta esempi delle sue linoleografie e incisioni, che hanno vinto numerosi premi internazionali, per lo più in bianco e nero con occasionali spruzzi di colore. Malgorzata Chomicz crea dettagli tecnicamente brillanti della natura, per lo più ceppi d'albero, pezzi di legno bruciati, vita vegetale, dettagli di paesaggi o anche semplici fenomeni luminosi con la sua tecnica incredibilmente fine e dettagliata. La stampa polacca al suo meglio!
Nata e cresciuta in Polonia, oggi lavora come docente di stampa presso la Facoltà di Arte dell'Università di Warmia-Masuria a Olsztyn. Vanta oltre 70 mostre personali (Cracovia, Vilnius, Roma, Norimberga, Assisi, Perugia, Trento, Zagabria, Zara, Spalato, Tolosa, Lugano, ...) e oltre 500 (!) partecipazioni a mostre collettive e concorsi di stampa in tutto il mondo. Ha vinto innumerevoli premi e riconoscimenti. (ad esempio Biennale Plastyki Olsztynskiej, Premio Assoluto Perugia, Biennale Diego Donati, Premio Acqui, Premio Celommi, Bienal de Grabada Josep de Ribera, Guangzhou Int. Biennial, Biennial of Small Graphics Tetovo, Grand Prix Rene Carcan, ...). È inoltre ospite regolare di importanti eventi di stampa, simposi e manifestazioni in tutto il mondo.
Manfred Egger, artista di Hall che può vantare una carriera internazionale di successo, esporrà opere più recenti nella sua specifica tecnica di stampa su xilografia.
Le forme multistrato oscillano tra astrazione e rappresentazioni realistiche basate su strutture naturali. Nel suo metodo di lavoro a più strati, l'artista riesce ripetutamente a dissolvere i confini tra i singoli strati, irritando la prospettiva dello spettatore. A seconda della messa a fuoco, lo spettatore percepisce le forme in modo diverso nella loro posizione spaziale rispetto all'altro. Primo piano e sfondo si confondono, il primo piano si confonde con lo sfondo. Cosa vediamo veramente? Dove la nostra percezione ci inganna? Cosa è inganno e cosa è reale? Sviluppando le sue idee formali in serie (di stampe uniche) composte dalle stesse lastre e modelli di stampa, Manfred Egger ci rende consapevoli della relatività della percezione, dell'essere. Ogni cosa ha molti lati. Ciò che riconosciamo può essere percepito anche da una prospettiva diversa nello stesso momento. Nulla è unidimensionale e può essere riconosciuto o visto a colpo d'occhio. Ciò conferisce alle opere di Manfred Egger un'ulteriore profondità, riflettendo sui temi dell'essere e dell'apparire, della facciata e della verità. In tempi di fake news e deep fake, tutto ciò è purtroppo di grande attualità!
Malgorzata Chomicz presenta esempi delle sue linoleografie e incisioni, che hanno vinto numerosi premi internazionali, per lo più in bianco e nero con occasionali spruzzi di colore. Malgorzata Chomicz crea dettagli tecnicamente brillanti della natura, per lo più ceppi d'albero, pezzi di legno bruciati, vita vegetale, dettagli di paesaggi o anche semplici fenomeni luminosi con la sua tecnica incredibilmente fine e dettagliata. La stampa polacca al suo meglio!
Nata e cresciuta in Polonia, oggi lavora come docente di stampa presso la Facoltà di Arte dell'Università di Warmia-Masuria a Olsztyn. Vanta oltre 70 mostre personali (Cracovia, Vilnius, Roma, Norimberga, Assisi, Perugia, Trento, Zagabria, Zara, Spalato, Tolosa, Lugano, ...) e oltre 500 (!) partecipazioni a mostre collettive e concorsi di stampa in tutto il mondo. Ha vinto innumerevoli premi e riconoscimenti. (ad esempio Biennale Plastyki Olsztynskiej, Premio Assoluto Perugia, Biennale Diego Donati, Premio Acqui, Premio Celommi, Bienal de Grabada Josep de Ribera, Guangzhou Int. Biennial, Biennial of Small Graphics Tetovo, Grand Prix Rene Carcan, ...). È inoltre ospite regolare di importanti eventi di stampa, simposi e manifestazioni in tutto il mondo.
Manfred Egger, artista di Hall che può vantare una carriera internazionale di successo, esporrà opere più recenti nella sua specifica tecnica di stampa su xilografia.
Le forme multistrato oscillano tra astrazione e rappresentazioni realistiche basate su strutture naturali. Nel suo metodo di lavoro a più strati, l'artista riesce ripetutamente a dissolvere i confini tra i singoli strati, irritando la prospettiva dello spettatore. A seconda della messa a fuoco, lo spettatore percepisce le forme in modo diverso nella loro posizione spaziale rispetto all'altro. Primo piano e sfondo si confondono, il primo piano si confonde con lo sfondo. Cosa vediamo veramente? Dove la nostra percezione ci inganna? Cosa è inganno e cosa è reale? Sviluppando le sue idee formali in serie (di stampe uniche) composte dalle stesse lastre e modelli di stampa, Manfred Egger ci rende consapevoli della relatività della percezione, dell'essere. Ogni cosa ha molti lati. Ciò che riconosciamo può essere percepito anche da una prospettiva diversa nello stesso momento. Nulla è unidimensionale e può essere riconosciuto o visto a colpo d'occhio. Ciò conferisce alle opere di Manfred Egger un'ulteriore profondità, riflettendo sui temi dell'essere e dell'apparire, della facciata e della verità. In tempi di fake news e deep fake, tutto ciò è purtroppo di grande attualità!

- Prossime date
- Date passate
settembre
mer, 10. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
gio, 11. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
ven, 12. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
sab, 13. settembre 2025 - 11:00 - 13:00
mer, 17. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
gio, 18. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
ven, 19. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
sab, 20. settembre 2025 - 11:00 - 13:00
mer, 24. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
gio, 25. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
ven, 26. settembre 2025 - 16:00 - 19:00
sab, 27. settembre 2025 - 11:00 - 13:00ottobre
mer, 1. ottobre 2025 - 16:00 - 19:00
gio, 2. ottobre 2025 - 16:00 - 19:00
ven, 3. ottobre 2025 - 16:00 - 19:00
sab, 4. ottobre 2025 - 11:00 - 13:00- Non ci sono date passate