- ven, 19. settembre 2025
- 20:30
- P.m.k.
COLONNE SONORE - SINESTETICA4
Programma:
PANE (2025)
Interpreti:
Vincent Pongrácz, voce, clarinetto
Peter Rom, chitarra elettrica
Manu Mayr, basso elettrico
Andreas Lettner, percussioni
"Mega Gaga" commenta ludwig_w_mueller su YouTube sotto il video musicale di Pickedem, la title track dell'album di debutto dei Synesthetic4. L'utente TheTherapert, a sua volta, confessa: "Sono confuso... è piuttosto bello". L'atmosfera del quartetto viennese che ruota attorno al clarinettista Vincent Pongrácz si coglie abbastanza bene: il suono è eccentrico, umoristico e inaspettato, e incorpora influenze del rap, dell'elettronica e della musica contemporanea accanto al jazz. Quando Pongrácz mette da parte il clarinetto, si esprime in un linguaggio nonsense dadaista che può sembrare tanto uno slang reggae quanto un raro dialetto olandese. Insieme ai suoi colleghi Peter Rom (chitarra), Manu Mayr (basso elettrico) e Andreas Lettner (batteria), ha ricevuto riconoscimenti di tutto rispetto dall'Associazione dei critici discografici tedeschi e dall'Austrian Jazz Prize. Nel maggio 2025 è uscito il terzo album in studio Bread, che Synesthetic4 ha presentato al Klangspuren presso il p.m.k di Innsbruck. Anche se il suono non è affatto inferiore a quello degli eccentrici album precedenti, questa volta anche la colonna dei commenti suona diversa. Come afferma iambossa: "Questo video musicale sembra un sogno in cui voglio immergermi ancora e ancora"
PANE (2025)
Interpreti:
Vincent Pongrácz, voce, clarinetto
Peter Rom, chitarra elettrica
Manu Mayr, basso elettrico
Andreas Lettner, percussioni
"Mega Gaga" commenta ludwig_w_mueller su YouTube sotto il video musicale di Pickedem, la title track dell'album di debutto dei Synesthetic4. L'utente TheTherapert, a sua volta, confessa: "Sono confuso... è piuttosto bello". L'atmosfera del quartetto viennese che ruota attorno al clarinettista Vincent Pongrácz si coglie abbastanza bene: il suono è eccentrico, umoristico e inaspettato, e incorpora influenze del rap, dell'elettronica e della musica contemporanea accanto al jazz. Quando Pongrácz mette da parte il clarinetto, si esprime in un linguaggio nonsense dadaista che può sembrare tanto uno slang reggae quanto un raro dialetto olandese. Insieme ai suoi colleghi Peter Rom (chitarra), Manu Mayr (basso elettrico) e Andreas Lettner (batteria), ha ricevuto riconoscimenti di tutto rispetto dall'Associazione dei critici discografici tedeschi e dall'Austrian Jazz Prize. Nel maggio 2025 è uscito il terzo album in studio Bread, che Synesthetic4 ha presentato al Klangspuren presso il p.m.k di Innsbruck. Anche se il suono non è affatto inferiore a quello degli eccentrici album precedenti, questa volta anche la colonna dei commenti suona diversa. Come afferma iambossa: "Questo video musicale sembra un sogno in cui voglio immergermi ancora e ancora"
- Prossime date
- Date passate
- ven, 19. settembre 2025 alle 20:30
- Non ci sono date passate