- sab, 13. giugno 2026
- 19:30
- Chiesa di corte
Vespro della Beata Vergine - ricostruzione di un edificio del primo barocco

Johann Stadlmayr Salmi del vespro da "Salmi a due, e tre voci con due violini o cornetti" (Michael Wagner - Innsbruck, 1640)
vita & anima
Jacob Lawrence - tenore
Jacob Pilgram - tenore
Frithjof Smith - cornetta
Gebhard David - cornetta
Barbara Fischer - Violone
Reinhild Waldek - arpa barocca
Andreas Arend - Chitarrone
Peter Waldner - organo positivo
nel 1640 Johann Stadlmayr, il famoso direttore musicale di corte dell'arciduchessa Claudia de' Medici a Innsbruck, pubblicò una raccolta di salmi e Magnificat per i vespri. L'opera fu pubblicata da Michael Wagner, che un anno prima aveva sposato la vedova di Johann Gäch, rilevando così la sua casa editrice. Fino a poco tempo fa la stampa era considerata incompleta, ma il quaderno mancante per violino I / cornetta I è stato ritrovato nel monastero di Marienberg, sopra Burgeis, in Alta Val Venosta, in Alto Adige. La raccolta del 1640 dimostra la padronanza di Stadlmayr dell'ultimo stile ecclesiastico concertante italiano: Le voci soliste sono affiancate da violini o cornette e dal basso continuo. Nel nostro concerto, presentiamo queste opere nella tipica sequenza di un servizio vespertino come potrebbe essere stato eseguito alla corte di Innsbruck intorno al 1640. Mentre la maggior parte delle opere di Stadlmayr erano dedicate ai membri degli Asburgo tirolesi, che aveva servito dal 1607, egli dedicò quest'opera a Don Federico Enriquez, l'ambasciatore spagnolo alla corte di Innsbruck, che, secondo la prefazione dedicatoria di Stadlmayr, doveva essere un grande appassionato di musica.
- Prossime date
- Date passate
- sab, 13. giugno 2026 alle 19:30
- Non ci sono date passate