Prof. Dr. Simone Graf
Direttore della Clinica universitaria per i disturbi dell'udito, della voce e del linguaggio, Università di medicina di Innsbruck, Austria
La nostra voce è unica come un'impronta digitale: riflette la personalità, le emozioni e le fasi della vita. In questa conferenza esploreremo la questione di come la voce cambia nel corso della nostra vita, quali modi di parlare specifici di genere esistono e come questi influenzano le nostre controparti. La voce e il linguaggio sono le pietre miliari della nostra comunicazione privata e professionale. Per questo motivo una diagnosi differenziata e un trattamento efficace dei disturbi della voce sono ancora più importanti per garantire la partecipazione e la qualità della vita.
in loco: Ingresso libero
Livestream: https://video.ibm.com/channel/nLQ2HMjy945
Tutte le date sul nostro sito web: www.i-med.ac.at/diversitaet
Direttore della Clinica universitaria per i disturbi dell'udito, della voce e del linguaggio, Università di medicina di Innsbruck, Austria
La nostra voce è unica come un'impronta digitale: riflette la personalità, le emozioni e le fasi della vita. In questa conferenza esploreremo la questione di come la voce cambia nel corso della nostra vita, quali modi di parlare specifici di genere esistono e come questi influenzano le nostre controparti. La voce e il linguaggio sono le pietre miliari della nostra comunicazione privata e professionale. Per questo motivo una diagnosi differenziata e un trattamento efficace dei disturbi della voce sono ancora più importanti per garantire la partecipazione e la qualità della vita.
in loco: Ingresso libero
Livestream: https://video.ibm.com/channel/nLQ2HMjy945
Tutte le date sul nostro sito web: www.i-med.ac.at/diversitaet
- Prossime date
- Date passate
dicembre
gio, 18. dicembre 2025 - 18:30 - 20:30
gio, 25. dicembre 2025 - 18:30 - 20:30gennaio
gio, 1. gennaio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 8. gennaio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 15. gennaio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 22. gennaio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 29. gennaio 2026 - 18:30 - 20:30febbraio
gio, 5. febbraio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 12. febbraio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 19. febbraio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 26. febbraio 2026 - 18:30 - 20:30marzo
gio, 5. marzo 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 12. marzo 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 19. marzo 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 26. marzo 2026 - 18:30 - 20:30aprile
gio, 2. aprile 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 9. aprile 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 16. aprile 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 23. aprile 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 30. aprile 2026 - 18:30 - 20:30maggio
gio, 7. maggio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 14. maggio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 21. maggio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 28. maggio 2026 - 18:30 - 20:30giugno
gio, 4. giugno 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 11. giugno 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 18. giugno 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 25. giugno 2026 - 18:30 - 20:30luglio
gio, 2. luglio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 9. luglio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 16. luglio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 23. luglio 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 30. luglio 2026 - 18:30 - 20:30agosto
gio, 6. agosto 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 13. agosto 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 20. agosto 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 27. agosto 2026 - 18:30 - 20:30settembre
gio, 3. settembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 10. settembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 17. settembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 24. settembre 2026 - 18:30 - 20:30ottobre
gio, 1. ottobre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 8. ottobre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 15. ottobre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 22. ottobre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 29. ottobre 2026 - 18:30 - 20:30novembre
gio, 5. novembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 12. novembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 19. novembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 26. novembre 2026 - 18:30 - 20:30dicembre
gio, 3. dicembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 10. dicembre 2026 - 18:30 - 20:30
gio, 17. dicembre 2026 - 18:30 - 20:30- Non ci sono date passate